Voci monolgiche e tracce autobiografiche nell’opera di Samuel Beckett: Company
Alla base della tesi di Enrica Campana c’è la volontà di estrinsecare le tematiche dell’opera tarda - e poco studiata dalla critica - Company che Samuel Beckett fece pubblicare nel 1979.
Al di là della struttura narrativa l’analisi verterà sul rapporto che l’opera ebbe con l’esperienza beckettiana della psicoanalisi: sogni ricorrenti e ricordi ossessivi angosceranno le sue pagine senza trovare soluzione alcuna.
Articoli simili
-
Company di Samuel Beckett: funzione dei pronomi e soggettività
-
Day after unremembered day: tempo e memoria nelle opere letterarie di Samuel Beckett
-
Rileggendo Beckett: il teatro nell'avanguardia romana di Rino Sudano
-
L'Io autobiografico: dalla definizione di genere alla ricerca psicologica
-
Teoria del teatro novecentesco: la sinestesia
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype