Company di Samuel Beckett: funzione dei pronomi e soggettività
L’elaborato verte sull’analisi linguistica del testo Company di Beckett percorendone la struttura narrativa alternata tra io narrante in terza e seconda persona. Il tutto corredato da un capitolo finale di contestualizzazione storico-inventiva del teatro beckettiano.
Articoli simili
-
Materiali su Virginia Woolf e Sylvia Plath
-
L'Io autobiografico: dalla definizione di genere alla ricerca psicologica
-
Day after unremembered day: tempo e memoria nelle opere letterarie di Samuel Beckett
-
Voci monolgiche e tracce autobiografiche nell’opera di Samuel Beckett: Company
-
Jean Rhys: storia di una outsider
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype