Le migliori tesi su...
-
Le migliori tesi su... Samuel Beckett
Ascolto e mi sento dettare un mondo congelato in perdita d'equilibrio, sotto una luce debole e calma e niente di più, sufficiente per vedere, capite, e congelata anch'essa. E sento mormorare che tutto si flette e cede, come sotto dei pesi, ma qui non ci sono pesi, e anche il suolo, inadatto a reggere, e anche la luce, verso una fine che sembra non debba mai esserci. Perché che fine può esserci a queste...»
-
Voci monolgiche e tracce autobiografiche nell’opera di Samuel Beckett: Company
Alla base della tesi di Enrica Campana c’è la volontà di estrinsecare le tematiche dell’opera tarda - e poco studiata dalla critica - Company che Samuel Beckett fece pubblicare nel 1979.
Al...» -
Il teatro di Carlo Quartucci, 1959-1967: un percorso attraverso l'Aspettando Godot di Beckett
Il rinnovamento del teatro contemporaneo passa atrraverso anni di fermento dalla seconda guerra mondiale agli Sessanta. Se negli Stati Uniti si assiste alla nascita del Living Theatre che esalta...»
-
[senza Il teatro materiale nella drammaturgia di Samuel Beckett
L’elaborato di Dora Maria Spiniello vuole ripercorrere i tratti salienti della scrittura teatrale di Samuel Beckett, da un lato volendo analizzare il concetto di scrittura scenica e il gioco...»
-
Day after unremembered day: tempo e memoria nelle opere letterarie di Samuel Beckett
Il rapporto tra Beckett e il proprio io, ovvero l’analisi del sé in ambito psicoanalitico, fungono da propulsore per questa tesi che si propone come un percorso sui concetti di Tempo e Memoria...»
-
Il teatro di Samuel Beckett e Abe Kobo
Partendo dalla pièce Waiting for Godot primo esteso successo di Samuel Beckett e percorrendo le direttrici del medesimo successo all’estero, dunque in Francia, Germania, Italia, Irlanda e USA...»
-
Company di Samuel Beckett: funzione dei pronomi e soggettività
L’elaborato verte sull’analisi linguistica del testo Company di Beckett percorendone la struttura narrativa alternata tra io narrante in terza e seconda persona. Il tutto corredato da un capitolo...»
-
Samuel Beckett tra drammaturgia e biografia
«Una sensibilità spesso tarpante e un’emotività traboccante» questa la definizione che Francesca Magini autrice dell’elaborato dà di Samuel Beckett elemento che spiega la scelta di affrontare...»
-
Le migliori tesi di... Gabriele D'Annunzio
La fuga del tempo gli era un supplizio insopportabile. Non tanto egli rimpiangeva i giorni felici quanto si doleva de' giorni che ora passavano inutilmente per la felicità. Quelli almeno gli...»
-
Le migliori tesi su... Vittorio Alfieri
"Il parlare, e molto piú lo scrivere di sé stesso, nasce senza alcun dubbio dal molto amor di sé stesso. Io dunque non voglio a questa mia Vita far precedere né deboli scuse, né false o illusorie...»
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype