Morfologia, lessico e struttura della lingua italiana

In questi appunti si presenta una panoramica sulla lingua italiana vista nelle sue caratteristiche linguistiche. Ci si sofferma sulle influenze lessicali provenienti da greco, latino e altre lingue straniere. Si analizza l'aspetto morfologiche e strutturale della lingua. Infine si verificano le modalità di insegnamento e apprendimento dell'italiano attraverso i vari tipi di dizionari esistenti. Appunti utili per l'esame di Linguistica Applicata.

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. Il parlante e il linguista di fronte alla parola
  2. L'alfabeto italiano
  3. La parola nella lingua italiana
  4. Le sillabe nella lingua italiana
  5. I morfemi nella lingua italiana
  6. Parole derivate mediante affissi
  7. Parole composte nella lingua italiana
  8. Elementi di composizione nella lingua italiana
  9. Conversione nella lingua italiana
  10. Il lessico italiano non deve anglicizzarsi
  11. Sviluppo futuro della lingua italiana
  12. Le parole straniere nella lingua italiana
  13. Le parole italiane nelle lingue straniere
  14. Parole formate da più parole nella lingua italiana
  15. Parole giustapposte e sintagmi lessicalizzati nei dizionari italiani
  16. Giustapposizione e lessicalizzazione viste dai linguisti nella lingua italiana
  17. Il lessico italiano e i prestiti da altre lingue
  18. La complessa eredità greca e latina dell'italiano
  19. Influenze del greco classico e bizantino. Composti neoclassici nell'italiano
  20. L'influenza del latino nell'italiano
  21. Il ruolo delle lingue germaniche nella lingua italiana
  22. Il lascito dell’arabo e del persiano nella lingua italiana
  23. L’influenza del francese e del provenzale nella lingua italiana
  24. Francese antico: dal provenzale al volgare italiano
  25. Il lessico del francese moderno nella lingua italiana
  26. L’influenza dello spagnolo e del portoghese nella lingua italiana
  27. L’influenza dell’angloamericano nella lingua italiana
  28. L’apporto di altre lingue straniere nell'italiano
  29. L’apporto dei dialetti nel lessico italiano
  30. Prestiti non adattati nell'italiano
  31. Dal nome proprio al nome comune. Etimologie onomatopeiche nell'italiano
  32. Paretimologie, etimi complessi nella lingua italiana
  33. L’etimologia nei dizionari monolingui italiani
  34. I dizionari etimologici e i dizionari storici
  35. Arbitrarietà e motivazione tra parola e significato
  36. Senso e significato: intensione ed estensione, denotazione e connotazione
  37. Tra lessicologia, semantica e lessicografia
  38. Definizione di polisemia e omonimia
  39. Definizione di sinonimia
  40. Definizione di antonimia
  41. Iperonimia-iponimia, rapporto parte-tutto e solidarietà lessicale in linguistica
  42. Spostamenti di significato: metafora, metonimia, sineddoche, ellissi
  43. Famiglie lessicali e campi semantici nella linguistica
  44. La descrizione del significato nei dizionari
  45. La definizione lessicografica
  46. Dizionari di sinonimi e contrari. Dizionari di omonimi
  47. Dizionari bilingui
  48. Dizionari onomasiologici e analogici, tesauri
  49. Esistenza di una varietà di lingua e di lessico
  50. Lessici specialistici e dizionari specialistici
  51. Il vocabolario di base tra frequenza, dispersione e disponibilità
  52. Quali e quante sono le parole fondamentali nella lingua italiana
  53. Lessico e leggibilità di un testo
  54. I dizionari d'italiano nei computer
  55. Dizionari d'italiano su dischetto e su CD ROM in commercio
  56. Dizionari d'italiano nei programmi di videoscrittura e nei traduttori elettronici
  57. La linguistica dei corpora e le sue ricadute lessicografiche
  58. Le concordanze, i dizionari inversi e i dizionari di frequenza
  59. Acquisizione del lessico grazie ai testi scolastici
  60. Lessico attivo e lessico passivo
  61. Apprendimento del lessico italiano da parte di italiani e di stranieri
  62. Gli errori lessicali e di significato nei parlanti l'italiano
  63. Arricchire il patrimonio lessicale: strumenti e tecniche
  64. Modi di dire, frasi fatte, proverbi, collocazioni ristrette nei dizionari
  65. Le reti semantico-lessicali: coesione e coerenza testuale
  66. Insegnare una lingua con i dizionari
  67. Le risposte dell'Accademia della Crusca sui problemi della lingua
  68. Insegnare con i dizionari elettronici

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti:

  • Autore: Domenico Valenza
  • Università: Università degli Studi di Catania
  • Esame: Linguistica Applicata - a.a. 2008/09
  • Titolo del libro: Le parole dell'italiano
  • Autore del libro: Carla Marello
  • Editore: Zanichelli - Bologna
  • Anno pubblicazione: 1996