Morfologia, lessico e struttura della lingua italiana
In questi appunti si presenta una panoramica sulla lingua italiana vista nelle sue caratteristiche linguistiche. Ci si sofferma sulle influenze lessicali provenienti da greco, latino e altre lingue straniere. Si analizza l'aspetto morfologiche e strutturale della lingua. Infine si verificano le modalità di insegnamento e apprendimento dell'italiano attraverso i vari tipi di dizionari esistenti. Appunti utili per l'esame di Linguistica Applicata.
Indice dei contenuti:
- Il parlante e il linguista di fronte alla parola
- L'alfabeto italiano
- La parola nella lingua italiana
- Le sillabe nella lingua italiana
- I morfemi nella lingua italiana
- Parole derivate mediante affissi
- Parole composte nella lingua italiana
- Elementi di composizione nella lingua italiana
- Conversione nella lingua italiana
- Il lessico italiano non deve anglicizzarsi
- Sviluppo futuro della lingua italiana
- Le parole straniere nella lingua italiana
- Le parole italiane nelle lingue straniere
- Parole formate da più parole nella lingua italiana
- Parole giustapposte e sintagmi lessicalizzati nei dizionari italiani
- Giustapposizione e lessicalizzazione viste dai linguisti nella lingua italiana
- Il lessico italiano e i prestiti da altre lingue
- La complessa eredità greca e latina dell'italiano
- Influenze del greco classico e bizantino. Composti neoclassici nell'italiano
- L'influenza del latino nell'italiano
- Il ruolo delle lingue germaniche nella lingua italiana
- Il lascito dell’arabo e del persiano nella lingua italiana
- L’influenza del francese e del provenzale nella lingua italiana
- Francese antico: dal provenzale al volgare italiano
- Il lessico del francese moderno nella lingua italiana
- L’influenza dello spagnolo e del portoghese nella lingua italiana
- L’influenza dell’angloamericano nella lingua italiana
- L’apporto di altre lingue straniere nell'italiano
- L’apporto dei dialetti nel lessico italiano
- Prestiti non adattati nell'italiano
- Dal nome proprio al nome comune. Etimologie onomatopeiche nell'italiano
- Paretimologie, etimi complessi nella lingua italiana
- L’etimologia nei dizionari monolingui italiani
- I dizionari etimologici e i dizionari storici
- Arbitrarietà e motivazione tra parola e significato
- Senso e significato: intensione ed estensione, denotazione e connotazione
- Tra lessicologia, semantica e lessicografia
- Definizione di polisemia e omonimia
- Definizione di sinonimia
- Definizione di antonimia
- Iperonimia-iponimia, rapporto parte-tutto e solidarietà lessicale in linguistica
- Spostamenti di significato: metafora, metonimia, sineddoche, ellissi
- Famiglie lessicali e campi semantici nella linguistica
- La descrizione del significato nei dizionari
- La definizione lessicografica
- Dizionari di sinonimi e contrari. Dizionari di omonimi
- Dizionari bilingui
- Dizionari onomasiologici e analogici, tesauri
- Esistenza di una varietà di lingua e di lessico
- Lessici specialistici e dizionari specialistici
- Il vocabolario di base tra frequenza, dispersione e disponibilità
- Quali e quante sono le parole fondamentali nella lingua italiana
- Lessico e leggibilità di un testo
- I dizionari d'italiano nei computer
- Dizionari d'italiano su dischetto e su CD ROM in commercio
- Dizionari d'italiano nei programmi di videoscrittura e nei traduttori elettronici
- La linguistica dei corpora e le sue ricadute lessicografiche
- Le concordanze, i dizionari inversi e i dizionari di frequenza
- Acquisizione del lessico grazie ai testi scolastici
- Lessico attivo e lessico passivo
- Apprendimento del lessico italiano da parte di italiani e di stranieri
- Gli errori lessicali e di significato nei parlanti l'italiano
- Arricchire il patrimonio lessicale: strumenti e tecniche
- Modi di dire, frasi fatte, proverbi, collocazioni ristrette nei dizionari
- Le reti semantico-lessicali: coesione e coerenza testuale
- Insegnare una lingua con i dizionari
- Le risposte dell'Accademia della Crusca sui problemi della lingua
- Insegnare con i dizionari elettronici
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Esame: Linguistica Applicata - a.a. 2008/09
- Titolo del libro: Le parole dell'italiano
- Autore del libro: Carla Marello
- Editore: Zanichelli - Bologna
- Anno pubblicazione: 1996
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype