La folla nella letteratura italiana: una tesi di dottorato
Una tesi di dottorato a cavallo tra Italia e Francia presenta una dissertazione sulla figura della "folla" nella letteratura italiana del XIX secolo. In seguito ad un excursus bibliografico sulle basi delle scienze sociali che hanno sviluppato teorie e spiegazioni sui nuovi assetti - letterari e non - dell'Ottocento la ricerca si focalizza sul romanzo e il racconto in un periodo in cui l'Italia lotta per la sua unità nazionale.
Grazie a Manzoni, influenzato da Zola, la "folla" diventa un assetto sociale capace di mostrare una sua logica atta a sovvertire l'ordine precostituito in contrapposizione al pessimismo e alla visione della folla come predeterminata dai comportamenti di massa sviluppata da Verga sino ad arrivare all'analisi di quanto sviluppato da D'Annunzio che, nei suoi scritti, oscillerà tra il fascino verso la forza distruttiva della folla e la sua sovversione dell'aristocrazia.
Tesi di dottorato Antonio Casamento - Università di Grenoble e Università di Padova
Articoli simili
-
Sulla scia dei gender studies: analisi della produzione letteraria di Neera
-
Mila, Basilila e Gigliola. Figure femminili del teatro di D'Annunzio
-
Spazio e tempo nel teatro in prosa di Gabriele D'Annunzio. Il melograno infernale
-
Gabriele D'Annunzio negli scritti politici di Mussolini
-
Le migliori tesi di... Gabriele D'Annunzio
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype