Samuel Beckett tra drammaturgia e biografia
«Una sensibilità spesso tarpante e un’emotività traboccante» questa la definizione che Francesca Magini autrice dell’elaborato dà di Samuel Beckett elemento che spiega la scelta di affrontare la componente autobiografica nell’analisi della produzione di Beckett. Volontà è quella di raccontare l’uomo attraverso il drammaturgo soffermandosi sulla sua produzione del ventennio ‘60-’80.
Articoli simili
-
Day after unremembered day: tempo e memoria nelle opere letterarie di Samuel Beckett
-
Il teatro di Samuel Beckett e Abe Kobo
-
[senza Il teatro materiale nella drammaturgia di Samuel Beckett
-
Il teatro di Carlo Quartucci, 1959-1967: un percorso attraverso l'Aspettando Godot di Beckett
-
Le migliori tesi su... Samuel Beckett
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype