Esempi di antisemitismo culturale nel romanzo Il cimitero di Praga di Umberto Eco: un articolo
A pochi giorni dalla giornata della memoria il Canale Letteratura vi suggerisce la lettura di un articolo pubblicato sulla rivista europea di studi italiani «Incontro»
L’ultimo libro di Umberto Eco, Il cimitero di Praga si basa su fonti storiche complesse che vedono nel Protocollo dei Savi di Sion il fulcro della narrazione attraverso le azioni di Simone Simonini, notaio falsario dall’antisemitismo tangibile.
Al di là dell’analisi dell’intreccio l’articolo di Maria Grazia Cossu pubblicato sulla rivista internazionale «Incontri» si concentra sulle relazioni tra finzione romanzesca e immaginazione colletiva relativa alla genesi e allo smarrimento di uno dei più famosi documenti della storia del ‘900.
L’autrice ripercorre con attenzione le fonti storiche, i pregiudizi, le invenzioni leggendarie e l’inopitata ossessione che ha visto concretizzarsi la follia collettiva nei confronti della Shoah.
Esempi di antisemitismo culturale nel romanzo
di Carmela Pierini [Leggi i suoi articoli »]
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype