Le migliori tesi di... Gabriele D'Annunzio

La fuga del tempo gli era un supplizio insopportabile. Non tanto egli rimpiangeva i giorni felici quanto si doleva de' giorni che ora passavano inutilmente per la felicità. Quelli almeno gli avevan lasciato un ricordo: questi gli lasciavano un rammarico profondo, quasi un rimorso... La sua vita si consumava in sè stessa, portando in sè; la fiamma inestinguibile d'un sol desiderio, l'incurabile disgusto d'ogni altro godimento. Talvolta lo assalivano impeti di cupidigia quasi rabbiosi, disperati ardori verso il piacere; ed era come una ribellion violenta del cuore non saziato, come un sussulto della speranza che non si rassegnava a morire.
(Gabriele D'Annunzio, Il Piacere, 1895)
Al di là delle posizioni politiche che una figura controversa come quella di Gabriele D'Annunzio porta ad sostenere, il letterato si inserisce nella corrente del Crepuscolarismo, unico strascico italiano del movimento romantico che vede in quegli anni in Francia con Baudelaire, Verlaine, Rimbaud e Mallarmé un ampio seguito.
Poeta come vate, donna non più angelicata ma sensuale e demoniaca: questi i tratti salienti delle opere del "Principe di Montevenoso".
Tesi Correlate
-
Canto Novo
L’artista da celebrare, come vate e demiurgo di bellezza e arte, nella più spregiudicata visione nicciana: questo il motivo ispiratore del Canto Novo di Gabriele D’Annunzio. Un artista ancorato a due elementi fondamentali quali l’estetismo e il nazionalismo sfrenato, simulacri della visione superomistica.
Canto Novo analizzato di seguito ad una corposa presentazione bio-bibliografica nella sua complessità...» -
Gabriele D'Annunzio negli scritti politici di Mussolini
Un autore diventato famoso per il fervore politico e l’interventismo appassionato.
Gabriele D’Annunzio nella tesi di Mariflo Multari viene tracciato attraverso le linee della sua passione politica emersa, al di là dei fatti storici più noti, dai documenti e scritti politici di Benito Mussolini che, negli anni tra il 1919 e il 1925, riesce a sfruttarne a proprio vantaggio passione e idealismo.» -
Spazio e tempo nel teatro in prosa di Gabriele D'Annunzio. Il melograno infernale
Tra il XIX e il XX secolo si assiste ad un cambiamento del concetto di tempo che a livello filosofico e matematico valica l’unicità per passare ad essere una forza esclusivamente relativa (grazie ai contributi di Nietzsche ed Einstain in primo lugo).
teatroQuesta variazione concettuale implica esiti specifici che nella tesi di Silvia Benedetti si concretizzano nell’analisi del nuovo teatro dannunziano,...» -
Mila, Basilila e Gigliola. Figure femminili del teatro di D'Annunzio
La donna, nella produzione artistica di Gabriele D’Annunzio, assume un ruolo significativo sia negli scritti teatrali che in quelli in prosa.
La tesi di Chiara Bertossio sceglie un percorso attento e puntuale su tre figure del teatro dannunziano (Mila Basilila e Gigliola) che diventano protagoniste degli scritti: la donna-eroina compie i suoi gesti in un panorama estatico, lontano dal realismo bo...»
Articoli simili
-
La folla nella letteratura italiana: una tesi di dottorato
-
La tragedia alfieriana di Modena, Rossi e Salvini
-
Eros e Thanatos nell'opera di Tarchetti e nella storia dell'artista scapigliato
-
Amore nell'arte: la poetica dei contrasti di Iginio Ugo Tarchetti
-
Teoria del teatro novecentesco: la sinestesia
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype