Le migliori tesi su... Vittorio Alfieri

"Il parlare, e molto piú lo scrivere di sé stesso, nasce senza alcun dubbio dal molto amor di sé stesso. Io dunque non voglio a questa mia Vita far precedere né deboli scuse, né false o illusorie ragioni, le quali non mi verrebbero a ogni modo punto credute da altri; e della mia futura veracità in questo mio scritto assai mal saggio darebbero. Io perciò ingenuamente confesso, che allo stendere la mia propria vita inducevami, misto forse ad alcune altre ragioni, ma vie piú gagliardo d'ogni altra, l'amore di me medesimo: quel dono cioè, che la natura in maggiore o minor dose concede agli uomini tutti, ed in soverchia dose agli scrittori, principalissimamente poi ai poeti, od a quelli che tali si tengono. Ed è questo dono una preziosissima cosa; poiché da esso ogni alto operare dell'uomo proviene, allor quando all'amor di sé stesso congiunge una ragionata cognizione dei propri suoi mezzi, ed un illuminato trasporto pel vero ed bello, che non son se non uno".
(da Vittorio Alfieri, Vita scritta da esso, Firenze, Le Monnier, 1853)
Sulla scia del teatro francese settecentesco Vittorio Alfieri si colloca nel panorama della letteratura italiana come grande commediografo conforme però alle unità aristoteliche. In realtà la sua attività si nutre di un profondo senso di libertà insofferente a qualsivoglia forma di tirannia: questo lo spirito profondo presente nella sua intera opera, permeata di alti ideali.
Un panorama affascinante e variegato analizzato secondo vari aspetti (dal tema del viaggio al superamento della biografia al pensiero politico) nelle tesi pubblicate dagli autori di Tesionline.
Tesi Correlate
-
Le voci dell’io. Autobiografia e automitografia nell’opera di Vittorio Alfieri
L’analisi di buona parte della produzione di Vittorio Alfieri in una prospettiva che travalica il consueto studio dell’autore alla ricerca, attraverso episodi-simbolo, del superamento dei canoni biografici verso l’automitografia ovvero – come l’autore Maurizio Masi sottolinea – “il superamento di sé stessi in proiezione eroica, contribuendo, più o meno consciamente, alla creazione del personaggio”...»
-
“A cose nuove, nuove parole”: neologismi alfieriani e espressionismo linguistico nel Misogallo
Lo scopo della tesi di Chiara De Marzi è stato quello di sopperire ad una mancanza riscontrata negli studi sull’opera Il Misogallo di Vittorio Alfieri: l’assenza di un’analisi del lessico che, nei suoi molteplice mezzi non è stato mai sistematizzato e indagato.
Dunque “partendo dallo spoglio e dalla classificazione dei neologismi, si è deciso di realizzare un Glossario in cui questi nuovi termini...» -
La lettera odeporica. Viaggiatori in Europa tra Settecento e Ottocento
Nella tradizione del Grand Tour europeo ovvero il momento tra metà Settecento e metà Ottocento in cui si diffuse tra i giovani nobili e i maggiori intellettuali del tempo la pratica di visitare per studio e diletto le più importanti capitali europee, si colloca anche la figura di Vittorio Alfieri.
Viaggiatore atipico che deciderà di convogliare nell’opera la Vita più che i suoi ricordi di viaggio...» -
La tragedia alfieriana di Modena, Rossi e Salvini
Le opere teatrali di Vittorio Alfieri hanno costituito il banco di prova per una generazione di attori ottocenteschi: la scrittura antimelodica e complessa dell’autore astigiano ha permesso la formazione di numerosi artisti.
L’attenzione data all’opera alfierana si però anche ad altri fattori: i motivi patriottici che - anche grazie alla riforma del teatro operata dall’attore Gustavo Modena – vedranno...» -
“Nel fango i vili intanto al suol conficco” Vittorio Alfieri fra politica e letteratura
Lorenzo Berti nella sua tesi decide di concentrarsi sul pensiero politico alfierano inteso come evoluzione di una teorizzazione che di estende dalle tragedie per toccare non solo i trattati ma anche le sue pagine poetiche.
“dire che tutto il corpus alfieriano sia strettamente intrecciato e interdipendente, e che i concetti espressi ad esempio nella Tirannide, in forma di trattato politico, siano...»
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype