Manzoni a Milano: il pensiero narrativo e la nascita della nazione
Lo sviluppo di un percorso editoriale e visivo negli spazi della Biblioteca Nazionale Braidense

Alessandro Manzoni è ancora una fonte inesauribile di studi e spunti. Forse non tutti sanno che presso la Biblioteca Braidense di Milano un’intera sala è adibita alla consultazione e fruizione dei manoscritti dei Promessi Sposi, dalla prima edizione del Fermo e Lucia del 1821 alla seconda minuta del ’27 denominata Sposi Promessi, sino alla versione da tutti conosciuta ovvero l’edizione del 1840 che porta il titolo definitivo di Promessi Sposi
Un viaggio nell’intricato viluppo di correzioni e rifacimenti nei manoscritti del padre del romanzo storico: la possibilità di osservare la redazione manzoniana in modo diretto comprendendo un po’ più da vicino il lavoro del filologo avendo a disposizione circa 500 autografi.
In parallelo, in questo periodo, la Biblioteca offre un percorso anche visivo: una mostra dal titolo Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi per la quale è possibile richiedere una visita guidata. Numerosi dipinti e ducumentazione originale permettono di attraversare le fasi della creatività manzoniana in parallelo ai fermenti alla base della nascita della nazione.
La mostra
[Nell'immagine: Milanesi chiedono soccorso al "bellissimo Piemonte", inoltrando il 23 Marzo 1848 questa petizione (si noti il terzultimo nome: Alessandro Manzoni")]
Articoli simili
-
La folla nella letteratura italiana: una tesi di dottorato
-
Il sugo della storia: motivi paremiologici della narrazione manzoniana
-
Cesare Pavese, La casa in collina, Einaudi 2008
-
Eros e Thanatos nell'opera di Tarchetti e nella storia dell'artista scapigliato
-
L'"altro" Calvino: tra scrittura giornalistica e critica
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype